DOPPIATORI

IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

PREMIO VOCI ANIMATE

LA MUSA D’ORO


Nerd Show accoglie “La Musa d’oro”.
Un vero e proprio spettacolo che celebra un’arte che ha reso grande l’Italia nel mondo, quella del doppiaggio.
Con questo trofeo, Voci Animate, premia il lavoro svolto nell’anno precedente da tutti gli artisti e le figure professionali che fanno parte di questo meraviglioso mondo.
Sarà l’occasione per assistere dal vivo ad una cerimonia unica, con tantissimi doppiatori, riservata solo ai visitatori di Nerd Show.


QUANDO: sabato 11 febbraio

GIURIA

MONICA WARD


Inconfondibile voce di LisaSimpson ne i Simpson, Lolly nella serie animate LeSuperchicche, e tantissimi altri meravigliosi personaggi.
Monica è attrice, doppiatrice, insegnante di doppiaggio e di recitazione.
Tra i molti personaggi doppiati ricordiamo Heather in A tutto reality, il faraone Tutankhensetamun in Tutenstein.
Mentre per le altre attrici doppiate impossibile non menzionare Phoebe Cates in Gremlins 2 – La nuova stirpe, Lili Taylor in Mystic Pizza, Gwyneth Paltrow in Paradiso perduto e in The Politician, Björk in Dancer in the Dark e Zhang Ziyi in 2046.
E poi Jennifer Aniston in Nudi e felici, Salma Hayek in Colpi da maestro, Eva Longoria in Cristiada e Kirsten Dunst in Lover’s Prayer – L’amore negato.
Tra i suoi ruoli più recenti vi sono Marshall, Yumi e vari personaggi nella versione italiana della serie PAW Patrol – La squadra dei cuccioli.
Attualmente insieme al fratello Luca si occupa di “Ward Lab”, corsi di doppiaggio e recitazione.


QUANDO: sabato 11 febbraio

GIANLUCA IACONO


Gianluca è un attore, doppiatore e speaker con più di vent’anni d’esperienza.
Oltre ad aver prestato la propria voce a Vegeta nell’anime #DragonBall, è conosciutissimo per altri importanti ruoli nel mondo della tv e dell’animazione: da Gordon Ramsay in “Hell’s Kitchen” e “Masterchef “ a Jason Siegel, da Marshall Eriksen della celebre sitcom “How I Met Your Mother” ai personaggi anime Roy Mustang (Full Metal Alchemist), e Shota Aizawa (My Hero Academia).
Nel settore videoludico ha doppiato Alarak (Starcraft 2, Heroes of the storm), Elijah Kamski (Detroit: Become Human) e Jacob Seed (Far Cry 5).


QUANDO: sabato 11 febbraio

CARLO VALLI


Attore, doppiatore, direttore di doppiaggio e adattatore dialoghi.
Partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive fin da bambino. Si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” nel 1965 e da allora partecipa a molti spettacoli teatrali con registi e attori come E.M.Salerno, L.Ronconi, G.Cobelli, F.Enriquez, V.Zurlini, G.Sbragia, M.Missiroli, G.Bosetti, G.Lavia, A.Calenda, M.Bolognini, S.Fantoni, M. Sciaccaluga, F.Crivelli, P.Giuranna, P.Carriglio, R.Andò, D.Salvo, D.Pecci.
Dal 1966 lavora anche nel doppiaggio come doppiatore, direttore e dialoghista.
Fra i numerosi attori doppiati, (Kurt Russell, Bill Pullman, Colm Meany, Jim Broadbent, Richardf Dreyfuss, Martin Sheen, Robert Duvall, e altri) è stato la voce italiana di Robin Williams.
Nel 1995 ha vino il “Nastro d’Argento” per il doppiaggio di “Mrs. Doubtfire”.


QUANDO: sabato 11 febbraio

ALESSIO CIGLIANO


Inizia la sua carriera di doppiatore nel 1980, legando la sua voce ad alcuni dei più noti cartoni animati del momento, fra cui Ken il guerriero (molti i personaggi da lui doppiati compreso il protagonista Kenshiro), Maison Ikkoku – Cara dolce Kyoko e Yattaman.
Fra gli attori doppiati, si ricordano Heath Ledger in I segreti di Brokeback Mountain, Zachary Quinto negli ultimi lungometraggi di Star Trek, Billy Crudup in Watchmen, Erdogan Atalay in Squadra Speciale Cobra 11, Noah Wyle in E.R. – Medici in prima linea e Falling Skies, Michael Imperioli in | Soprano e Detroit 1-8-7, Leslie Cheung in Addio mia concubina e Walton
Goggins in The Shield.
Nel 2014 fonda e gestisce Radio Cigliano, una web radio personale nata dalla passione per la musica. Tra le dirette c’è “Dopocena con..” con ospiti del doppiaggio italiano che si raccontano e interagiscono col pubblico via chat.
E proprio su #RadioCigliano, Alessio trasmetterà il premio la Musa d’oro in diretta da Nerd Show.


QUANDO: sabato 11 febbraio

OSPITI

ANGELO MAGGI


Angelo Maggi, la voce dei personaggi più amati della televisione e del grande cinema Da Bruce Willis e Tom Hanks al Commissario Winchester ne i Simpson e a Robert Downey Jr. nei panni di IronMan… e così tanti altri che sarebbe impossibile ricordarli tutti!


QUANDO: sabato 11 febbraio

ANNA CESARENI


E’ una doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana. E’ nota tra le altre interpretazioni per aver doppiato Cecilia Roth in Tutto su mia madre, Geena Davis in Turista per caso e per essere la voce ufficiale di Sandra Bullock, Tilda Swinton, Melanie Griffith.
E’ la voce di Lady Cora in Downton Abbey, è stata la doppiatrice di Edie Falco nella celebre serie tv I Soprano e in Oz. Da non dimenticare la voce di Nancy, nel famosissimo telefilm La famiglia Bradford.


QUANDO: sabato 11 febbraio

CHIARA FABIANO


Chiara Fabiano, la voce di Undici in Stranger Things, Mercoledì Addams in Mercoledì, e Mei in Red!

Chiara Fabiano è un’attrice e doppiatrice giovanissima, ma che ha già una carriera invidiabile alle sue spalle.

È proprio lei la voce di Millie Bobby Brown in Stranger Thing, Undici ed Enola Holmes, tra le serie Netflix più viste al mondo e poi ancora la si ritrova come voce di Scarlett Estevez in Lucifer, Nora Spier in Tuo, Simon e molti moltissimi altri ruoli.

Chiara e suo fratello Mattia, conosciuti al grande pubblico del web come i Mc Brotherss, sono anche molto presenti sui social e si divertono ad intrattenere, sul loro profilo TikTok, ben 400 mila followers con doppiaggi inediti, video divertenti e scene di vita quotidiana.


QUANDO: sabato 11 febbraio

DANIELE GIULIANI


Attore, doppiatore e direttore di doppiaggio!
Daniele presta la voce a Kit Harington dal “Trono di Spade” in poi, passando per grandi classici Disney come “InsideOut” (paura) e la Bella e la Bestia (LeTont).
Da qualche anno dirige con continuità: fra i suoi lavori più importanti ricordiamo The Grand Tour (Amazon), La regina degli scacchi (netflix) e le serie Marvel a partire da Moon Knight fino a She-Hulk.


QUANDO: sabato 11 febbraio

EMILIANO COLTORTI


Attore e doppiatore, figlio dell’attore e doppiatore Ennio Coltorti, è il doppiatore italiano di molti attori come Evan Peters, Jason Schwartzman, Sebastian Stan, Paul Dano, Jared Leto, Gael García Bernal, Jeremy Strong, Joseph Morgan, Bill Skarsgård, Benjamin McKenzie, Matthew Gray Gubler, Ben Barnes e molti altri.
Ha prestato la voce a Michael Rosenbaum nel ruolo di Lex Luthor in Smallville e a Colin Hanks in Roswell.
È inoltre sua la voce in moltissime serie TV, quali Criminal Minds nella quale doppia Matthew Gray Gubler, The O.C. in cui doppia Benjamin McKenzie, Nikita in cui doppia Aaron Stanford nel ruolo di Birkhoff e The Originals in cui doppia il protagonista Joseph Morgan nel ruolo di Klaus Mikaelson.


QUANDO: sabato 11 febbraio

FABRIZIO MAZZOTTA


Voce italiana di Krusty il Clown e mille altri personaggi, doppiatore, dialoghista, direttore del doppiaggio, insegnante di doppiaggio e fumettista italiano, Fabrizio inizia l’attività di doppiatore in giovanissima età negli anni 70, lo ricordiamo in Ufo Robot Goldrake come voce del piccolo Mizar.

Oltre a essere voce di Krusty ne I Simpson e di Eros nel doppiaggio della serie nipponica C’era una volta… Pollon, ha curato la direzione di doppiaggio di telefilm e film TV ed è tuttora uno dei maggiori adattatori per quanto riguarda l’animazione giapponese.
Ha svolto anche l’attività di autore e disegnatore di fumetti, pubblicando su diverse riviste del settore tra le quali Topolino, Lupo Alberto e Cattivik.


QUANDO: sabato 11 febbraio

GEORGIA LEPORE


Debutta come cantante e doppiatrice all’età di sette anni. Insieme agli studi linguistici e di recitazione, porta avanti la sua brillante carriera di doppiatrice e direttrice di doppiaggio e presta la voce a molte attrici famose, tra cui Penelope Cruz (Tutto su mia madre, Apri gli occhi , Volavérunt, Per incanto o per delizia) e Cameron Diaz (Vanilla Sky, Cose molto cattive, Una vita esagerata, Il matrimonio del mio migliore amico, Che cosa aspettarsi quando si aspetta).
Tuttavia, la sua passione rimane il teatro fin dagli inizi della sua carriera sul palcoscenico nel 1978 ne Il Carteggio Aspern tratto da Henry James.
Recita in produzioni teatrali di testi di Shelag Stephenson e David Mamet, sia in Italia che in tournée in Europa. Nel 1995, è tra i protagonisti di Penetrazioni al Fringe Festival di Edimburgo.
Contemporaneamente prende parte a numerose fiction tv e film tra cui Sessanta9prima, Tutto in quella notte, Tuttapposto e I Borgia, in cui recita in inglese.
Il suo debutto dietro alla macchina da presa avviene con il cortometraggio Addio (2006), di cui scrive anche la sceneggiatura
Il debutto come autrice e regista teatrale è con i due monologhi Io Parlo di Sogni (ispirato al personaggio shakespeariano di Mercuzio) e Il Canto della Notte (ispirato alla vita e alle opere di F. Nietzsche)
Nel 2014 traduce e dirige Romeo&Juliet Post Scriptum della giovane autrice svedese Annika Nyman e cura la traduzione e la regia di Oltre i Verdi Campi dell’inglese Nick Whitby
Nel 2016 dirige Romeo&Juliet Post Scriptum in versione inglese al Festival Fringe di Edimburgo


QUANDO: sabato 11 febbraio

LAURA ROMANO


Nata a Roma, è cresciuta a Cassino dove si diploma all’Istituto Magistrale. Torna a Roma per studiare lingue e comincia a fare le prime esperienze teatrali.
Nel frattempo si avvicina al mondo del doppiaggio, per un periodo si divide tra palcoscenico e sala di edizione facendo anche alcune apparizioni tra cinema e tv, poi si concentra solo sul doppiaggio.
E’ la voce italiana di molte attrici, tra le quali Mariska Hargitay in Law & Order che interpreta da 21 anni. Ha doppiato Sofía Vergara in Modern Family per 11 stagioni, fino al 2020. Tra le attrici che ha doppiato più spesso ci sono Carmen Ejogo in Animali fantastici e dove trovarli e Animali fantastici – I crimini di Grindelwald. Viola Davis in Le regole del delitto perfetto” e Rhea Seehorn in Better Call Saul.
Nel 2019 insieme ad alcuni amici e colleghi ha fondato l’associazione Le voci del cuore – Onlus – Doppiatori in corsia con l’obiettivo di rendere l’esperienza di attori e doppiatori utile per creare momenti di gioia e spensieratezza in ambienti in cui si vive tensione e preoccupazione attraverso iniziative e attività di beneficenza, come Una voce per lo Spallanzani, la raccolta fondi per l’Ospedale Spallanzani di Roma durante la pandemia di COVID-19.


QUANDO: sabato 11 febbraio

MARTINA FELLI


Ha prestato la voce a molti personaggi nei prodotti di animazione, tra i quali: Pieck Finger in “L’Attacco dei Giganti”, Ai in “Yattaman”, Aoi Kunieda in “Beelzebub”, Himiko Toga in “My Hero Academia”, Najimi Osana in “Komi Can’t Communicate”, Saya Takagi in “Highschool of the Dead”, Alexia Midgar in “The Eminence in Shadow” e Sasha in “I Cavalieri dello Zodiaco – The Lost Canvas”.

Tra le attrici più significative che ha doppiato: Katherine Langford nella serie Netflix “Tredici”, Jessica Henwick in “Matrix Resurrections”, “The Gray Man” e “Glass Onion – Knives Out”, Anaïs Demoustier in “Alice e il Sindaco”, Addison Rae in “He’s All That”, Daisy Edgar-Jones in “La Ragazza della Palude”, Ashley Rickards in “Awkward – Diario di una Nerd Superstar” e Eiza Gonzàlez in “Ambulance”.

In ambito videoludico, è nota per essere la voce di Aloy in “Horizon Zero Dawn” e “Horizon Forbidden West”, Zelda in “The Legend of Zelda: Breath of the Wild” e “Hyrule Warriors: L’Era della Calamità”, V femmina in “Cyberpunk 2077”, D.VA in “Overwatch” e Irelia in “League of Legends”.


QUANDO: sabato 11 febbraio

MICHELE GAMMINO


Michele è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e conduttore televisivo italiano.
È noto soprattutto per essere il doppiatore ufficiale di Harrison Ford e Steven Seagal, e per aver prestato voce a Kevin Costner, Jack Nicholson, Bill Murray, Bob Hoskins, Richard Gere e Bruce Campbell in alcune significative interpretazioni.

Tra gli attori doppiati vi sono Kris Kristofferson in Blade, Timothy Dalton in due film di James Bond, Chevy Chase in “Spie come noi”, Tom Wilkinson in “The Exorcism of Emily Rose”, Paul Sorvino in “Quei bravi ragazzi”, Dustin Hoffman in “Oggi è già domani” e tanti tantissimi altri!


QUANDO: sabato 11 febbraio

RENATO NOVARA


Renato Novara, voce italiana di Sonic, TedMosby in How I met your mother, Rufy in OnePiece, Tanjiro Kamado in Demon Slayer e tanti, tantissimi altri personaggi indimenticabili.


QUANDO: sabato 11 febbraio

VITTORIA FEBBI


Attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.
Inizia a lavorare da piccola, a 10 anni, con il regista Luigi Zampa nel film Campane a martello del 1949. Fino al 1960 gira 8 pellicole, contemporaneamente si dedica al teatro e alla prosa radiofonica della Rai, da Radio Roma e soprattutto al doppiaggio. Uno dei suoi primi doppiaggi da bambina è stato quello di Alice nel film d’animazione Alice nel Paese delle Meraviglie (1951) prodotto da Walt Disney.
Ha doppiato negli anni molte celebri attrici quali Ann-Margret, Liv Ullmann, Gena Rowlands, Jessica Lange, Kathy Bates, Charlotte Rampling, Carmen Maura, Faye Dunaway, Edwige Fenech, Diane Keaton e molte altre. Dal 2006 al 2013 e nuovamente nel 2018 ha doppiato il personaggio di Stephanie Douglas Forrester (Susan Flannery) nella soap opera Beautiful. Attiva anche come direttrice di doppiaggio, lavora spesso anche in televisione.


QUANDO: sabato 11 febbraio

ALESSIO MARIA BIANCHI


Figlio del famoso doppiatore Rodolfo Bianchi è un direttore di doppiaggio di prodotti di successo come Omicidio nel West End, 1899, Gossip Girl (2021), The Good Doctor, Manifest, Minority Report.


QUANDO: sabato 11 febbraio